Indice dei contenuti
Dopo il nostro articolo sulle sedie cucina moderne nel nuovo articolo approfondiamo il tema dell’illuminazione artificiale e dell’illuminazione LED. Per secoli, la qualità della luce è stata determinata in gran parte da fonti naturali come il sole e il fuoco. Dallo sviluppo della tecnologia di illuminazione artificiale nel 1880, con l’invenzione della prima lampadina a incandescenza da parte di Thomas Edison, si è assistito a una ricerca senza fine di luci più luminose ed efficienti. Oggi l’illuminazione a LED è in prima linea in questo sforzo, poiché eclissa tutte le altre forme di luce artificiale in termini di economicità, efficienza energetica e durata. Ecco un’esplorazione di come l’illuminazione a LED sta cambiando la nostra vita in meglio e perché dovrebbe essere una priorità assoluta per le aziende che stanno cercando di aggiornare i sistemi di illuminazione delle loro strutture.
“L’architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi raggruppati sotto la luce.”
Le Corbusier
Interior design: cronistoria della luce
La cronistoria della luce nel mondo dell’illuminazione casa e del design di interni ha vissuto una vera e propria rivoluzione negli ultimi anni. Fino a dieci anni fa, le lampadine dominavano il mercato, con 3 tipologie principali:
- l’Edison con attacco piccolo o grande
- le lampadine alogene lineari denominate R7S
- i tubi fluorescenti
La luce veniva utilizzata come elemento funzionale ma non era considerata un elemento distintivo nella progettazione di interni. Tuttavia, con l’avvento del LED, tutto è cambiato. I produttori hanno dovuto ridisegnare l’intera gamma di lampade per adattarsi alle fonti luminose molto più flessibili e piccole.

Oggi, la gamma di lampade disponibili è molto più ampia rispetto a qualche anno fa, con forme e funzioni completamente diverse. Gli apporti del design dell’illuminazione hanno contribuito a creare un’atmosfera raffinata e accogliente all’interno degli interni della casa, rendendola un’esperienza sensoriale completa.
Il LED è ora l’unica fonte luminosa utilizzata, assorbendo il 99% del mercato, e in continua evoluzione per adattarsi alle esigenze di ogni persona. In sintesi, la cronistoria della luce nel mondo dell’illuminazione casa e del design di interni è caratterizzata da un costante sviluppo della tecnologia e del design, che hanno contribuito a creare un’esperienza sempre più piacevole e confortevole all’interno degli spazi abitativi.
Le nuove frontiere dell’illuminazione artificiale: la luce LED
Negli ultimi anni, la luce LED ha rivoluzionato il mercato dell’illuminazione artificiale, offrendo una serie di vantaggi rispetto alle fonti di luce tradizionali come le lampade fluorescenti o a incandescenza. La luce LED è altamente efficiente dal punto di vista energetico, consumando fino al 90% di energia in meno rispetto alle lampade a incandescenza. Inoltre, la vita media di una lampada a LED è di circa 50.000 ore, molto superiore alle alternative tradizionali. La luce LED è anche disponibile in una vasta gamma di colori e intensità, offrendo una grande flessibilità e versatilità nell’uso dell’illuminazione artificiale.

Grazie alle sue caratteristiche, la luce LED sta rapidamente diventando la scelta preferita sia per l’illuminazione domestica che per quella commerciale e industriale. Le nuove frontiere dell’illuminazione artificiale sono quindi quelle della luce LED e c’è sicuramente ancora molto spazio per l’innovazione e lo sviluppo di questa tecnologia.
Il LED, a differenza delle lampadine, ha molti vantaggi: una volta le lampadine erano 50/100 Watt e la luce si sceglieva basandosi su un unico parametro, quello dei Watt, la potenza della luce. I LED hanno reso molto più complicato per i progettisti l’utilizzo della luce, perché entrano in gioco tanti parametri: il Watt (la potenza); il Lumen (la luminosità); il Flusso (i LED, ad esempio, hanno poca profondità, hanno un flusso più basso rispetto alle alogene).
La temperatura della luce: Kelvin e CRI
Importante sfatare, poi, il concetto della temperatura della luce: inizialmente si pensava che i led fossero luce fredda, invece possono essere anche luce calda, caldissima e freddissima e il parametro di riferimento si chiama Kelvin: la temperatura della luce, cioè il chiarore della luce, viene definita con i gradi Kelvin. Normalmente nelle case si usa una luce a 3000 gradi Kelvin. Mentre in giardino o nel sottopensile di una cucina si usano le luci più chiare, con 4000 gradi kelvin. Il parametro, spesso sottovalutato, che bisogna tenere in considerazione quando si scelgono le luci a led si chiama CRI (Color Rendering Index).
Luce artificiale: Indice di resa cromatica CRI
Per coloro che vogliono garantire la migliore illuminazione per la loro casa, l’indice di resa cromatica (Color Rendering Index – CRI) è l’aspetto da tenere in considerazione. Questo valore rappresenta la capacità della luce artificiale di riprodurre fedelmente i colori degli oggetti che la circondano. Quanto più alto è il valore CRI, tanto più accurata sarà la trasmissione dei colori. E’ fondamentale scegliere la giusta illuminazione per ogni ambiente della propria casa, in modo da creare un’atmosfera accogliente ed equilibrata. Conoscere gli aspetti tecnici relativi alla luce artificiale consente di fare scelte oculate e garantire la massima qualità di vita nell’ambiente domestico.

Nello specifico, è un parametro che avvicina la luce artificiale alla luce del sole, quindi le lampade di buona qualità possono avere 94/95 di parametro CRI, mentre i led di bassa qualità hanno un parametro molto basso. Questo vuol dire che più si è vicini al 100, più c’è similitudine alla luce del sole e più c’è similitudine alla luce del sole meno vengono falsati i colori.
Principali tipi di illuminazione casa
L’illuminazione è un elemento fondamentale per una casa accogliente e funzionale. Ci sono 2 tipi di illuminazione principali:
- Illuminazione diretta
- Illuminazione indiretta.

L’illuminazione diretta consiste in una luce diretta che va dall’alto verso il basso, adatta per le attività che richiedono una maggiore luminosità, come leggere o cucinare. L’illuminazione indiretta, invece, consiste in una luce che va dal basso verso l’alto, molto utile per creare un’atmosfera rilassante e intima. I led hanno introdotto una terza tipologia di illuminazione, quella nascosta, che permette di creare effetti luminosi interessanti.
È importante bilanciare l’illuminazione diretta e quella indiretta per ottenere il massimo comfort visivo, mentre la regolazione dell’angolo di uscita dei faretti può aiutare a creare ambienti ben definiti o più omogenei. Infine, è essenziale scegliere la giusta intensità di luce e la temperatura colore per garantire il massimo benessere visivo e creare una casa davvero accogliente.
DOMANDE FREQUENTI
Quale luce LED scegliere per il salotto?
Quando si tratta di scegliere la luce LED giusta per il vostro salotto, ci sono alcune considerazioni chiave da tenere a mente. La prima e più importante è l’efficienza energetica. Una luce LED è altamente efficiente dal punto di vista energetico e consuma fino al 90% di energia in meno rispetto alle lampadine tradizionali; ciò significa che nel tempo si può risparmiare sui costi dell’elettricità e ridurre l’impronta di carbonio. Inoltre, i LED sono disponibili in una varietà di colori e intensità che consentono di personalizzare l’aspetto dell’illuminazione del soggiorno in base a un’atmosfera “ambientale” o a qualcosa di più mirato, come l’illuminazione delle attività. Un altro fattore importante da considerare quando si sceglie una luce LED per il soggiorno è la luminosità: bisogna assicurarsi che la lampadina scelta fornisca un’illuminazione sufficiente per le dimensioni della stanza. In generale, una lampadina più luminosa è più adatta per le aree ampie, mentre quelle più fioche sono più adatte per le stanze più piccole.
Quale luce LED scegliere per il giardino?
Prima di scegliere un modello o una marca in particolare, fate una ricerca sui vari produttori e sulle caratteristiche di ciascun prodotto per assicurarvi che soddisfi le vostre esigenze. Considerate quali aree del giardino devono essere illuminate e con quale livello di luminosità: le luci di superficie forniscono una diffusione uniforme su un’ampia area, mentre i faretti sono utilizzati per evidenziare piante o elementi specifici, come sculture decorative o rocce. Se avete intenzione di inserire effetti di luce dinamici, come stelle scintillanti o colori, cercate luci a stringa LED con dimmer che possono aiutare a regolare l’intensità dell’illuminazione in modo da creare atmosfere e atmosfere.
È importante anche pensare all’efficienza energetica quando si acquistano luci LED per il giardino; prima di procedere all’acquisto, verificate le classificazioni di efficienza dei prodotti, in modo da sapere esattamente quanta elettricità consumerete nel tempo, risparmiando così sulle bollette e riducendo l’impatto ambientale grazie alle emissioni di anidride carbonica. Inoltre, valutate se è possibile utilizzare l’energia solare; molti moderni LED da giardino alimentati a energia solare sono dotati di batterie ricaricabili che immagazzinano l’energia durante le giornate di sole, in modo da poter funzionare durante le ore notturne senza bisogno di cablaggi o risorse aggiuntive; queste soluzioni ecologiche spesso richiedono anche un minimo sforzo di installazione!
Le luci led vanno bene per una casa di piccole dimensioni?
Le luci a LED sono senza dubbio la scelta giusta per un’abitazione di piccole dimensioni. Per cominciare, sono incredibilmente efficienti dal punto di vista energetico: sono in grado di produrre gli stessi livelli di luce consumando fino all’85% di elettricità in meno rispetto ai sistemi di illuminazione tradizionali. Questo si traduce in una sostanziale riduzione delle bollette elettriche nel lungo periodo, un fattore importante soprattutto quando si vive in una casa piccola e si cerca di mantenere i costi bassi. Inoltre, le luci a LED sono molto più durevoli delle loro controparti tradizionali. Non hanno bisogno di essere sostituite frequentemente come le lampadine alogene o i tubi fluorescenti; questo significa meno viaggi per l’acquisto di nuovi apparecchi e spese di manutenzione per le riparazioni dell’illuminazione nel corso del tempo. Inoltre, i LED generano pochissimo calore rispetto ad altri tipi di sistemi di illuminazione, il che è ottimo se vivete in uno spazio piccolo dove la circolazione dell’aria può essere un problema durante i mesi più caldi, perché elimina la produzione di calore extra e lo stress aggiuntivo sul sistema HVAC dovuto all’utilizzo di troppa energia.
Conclusioni
La decorazione della casa con l’illuminazione a LED è un ottimo modo per aggiungere un ulteriore livello di raffinatezza e stile alla vostra casa. Da un’illuminazione morbida e discreta ad accenti luminosi e colorati, le possibilità sono praticamente illimitate. Con l’aiuto di un designer esperto, è possibile creare un’atmosfera completamente nuova nella vostra casa, che si adatti ai vostri gusti e ne metta in risalto le caratteristiche speciali.
Pozzoli Como collabora con ANGELOPOZZOLIARCHITETTO – Interior Designer a disposizione di chi cerca un Architetto specializzato in arredamento d’interni.
Aggiungendo l’illuminazione a LED in modo creativo, potrete migliorare l’estetica dei vostri interni e renderli più accoglienti, eleganti e confortevoli! Se siete interessati a saperne di più sul funzionamento delle luci LED o volete scoprire quale prodotto si adatta meglio al vostro stile di vita, visitate il nostro sito e scoprite i migliori marchi di interior design disponibili oggi! Con determinazione, fiducia, immaginazione e creatività, è possibile ottenere sempre l’ambiente perfetto per l’arredamento della casa. Quindi perché aspettare? Iniziate a usare l’illuminazione a LED per creare una bella atmosfera e lasciate che vi aiutiamo a trovare quello che fa per voi!
Ci affidiamo a fornitori di eccellenza, leader nel mondo dell’illuminazione casa. Tra questi Giopato & Combees, Davide Groppi e Slamp, Arkoslight, Oty e Tooy. Non solo luce, ma anche camini, imbottiti di design, cucine, arredo camera da letto e soggiorno, porte a vetri per interni.
In copertina Gem Chandelier di Giopato&Combees.
Desideriamo realizzare i tuoi sogni per farti vivere meglio!