Indice dei contenuti
Dopo il nostro articolo sulle cucine in vetro, in questo nuovo articolo parliamo di arredo bagno. L’importanza di un bagno ben progettato e arredato non può essere sottovalutata e, tra gli elementi più cruciali in questo spazio, troviamo il box doccia e la vasca. Questi componenti non sono solo funzionali ma possono anche trasformare l’intera estetica del vostro bagno. In questo articolo, ci immergeremo nel variegato universo dell’arredo bagno, concentrandoci particolarmente su box doccia e vasche. Che siate amanti del minimalismo moderno o dell’eleganza classica, vi guideremo attraverso una serie di opzioni che possono fare del vostro bagno un autentico santuario di relax e benessere.
Quando non hai nient’altro, devi imparare ad amare le piccole cose della vita, come un bagno caldo.
– Joe Abercrombie
Arredo bagno: vasca o box doccia? Una guida per fare la scelta giusta

L’arredo bagno è un viaggio esaltante, ma può presentare delle sfide. Una delle decisioni più impegnative è la scelta tra vasca e box doccia. Questo dilemma si fa particolarmente sentire quando stiamo arredando la nostra prima casa da soli o in coppia e non abbiamo ancora ben definito le nostre preferenze, abitudini e stili di vita. In questo articolo, cercheremo di fornire qualche indicazione su come orientare questa scelta. La vasca da bagno è un elemento classico dell’arredo bagno, presente fin dalla nascita del bagno come stanza privata. Tuttavia, negli ultimi decenni, la vasca ha ceduto spazio al box doccia, che si è diffuso rapidamente grazie alla riduzione delle dimensioni dei bagni e ai mutamenti degli stili di vita.
Se si dispone di due bagni, potrebbe essere possibile optare per entrambe le soluzioni, scegliendo una per ciascun ambiente. Ma cosa succede se si ha solo un bagno o se si è indecisi sulla vasca e si sta considerando l’idea di installare due docce? Per fare una scelta sicura che non limiti le opzioni future, è importante valutare attentamente la situazione e capire quanto e quando si utilizzeranno le diverse soluzioni. Esaminiamo i pro e i contro di ciascuna opzione, tenendo presente che la scelta finale sarà sempre molto personale e soggettiva.
Arredo bagno: pro e contro della scelta di una vasca da bagno
Cominciamo con i vantaggi dell’incorporare una vasca da bagno nel tuo arredo bagno:
- La vasca ti offre l’opportunità di sperimentare i piaceri dell’idroterapia, permettendoti di immergerti in un caldo bagno, magari arricchito da un rilassante idromassaggio.
- Può diventare un elemento d’arredo centrale nel tuo progetto di arredo bagno, specialmente se si opta per i moderni modelli freestanding di design.
- È un’opzione pratica per le famiglie con bambini piccoli, poiché il bagnetto è un momento fondamentale nei primi anni di vita.
- Può fungere da catino per il lavaggio di oggetti voluminosi e tessuti, quando non si dispone di spazi esterni (terrazze, giardini) o di una zona lavanderia.
- È facile da pulire, senza angoli nascosti che richiedono manutenzione speciale.
Ma quali sono i potenziali svantaggi?
- Occupa più spazio in lunghezza rispetto a un box doccia di dimensioni medie.
- Richiede più tempo per riempirla, fare il bagno e poi svuotarla (e pulirla).
- Se non viene utilizzata frequentemente, può sottrarre spazio ad altri elementi di arredo bagno più utili.
- L’accesso può risultare difficile per persone anziane o con disabilità.
Molti sognano un bagno attrezzato con una vasca, immaginandolo come una mini spa privata dove concedersi, anche solo di tanto in tanto, momenti di puro relax. Le vasche da bagno contemporanee, con le loro linee morbide o più marcate, arricchiscono l’arredo bagno, adattandosi perfettamente al design interno e persino al colore della stanza.
Ristrutturare il bagno, con doccia o vasca? Come averle entrambe.
Come decidere tra una vasca da bagno da appoggio o da incasso per il tuo arredo bagno?
Le vasche da bagno si differenziano principalmente in due tipi in base al metodo di installazione: le vasche da incasso e le vasche da appoggio, o freestanding. Il loro costo può variare in base al design e ai materiali utilizzati.
La vasca da incasso è un classico nell’arredo bagno, sia nella sua versione semplice che con doccia integrata. È fissata a terra e posizionata contro la parete o in un angolo del bagno. Sebbene richieda meno manutenzione, devi considerare che al suo prezzo d’acquisto si aggiungeranno i costi del rivestimento e dei lavori di muratura necessari per l’installazione.

D’altra parte, la vasca da appoggio, o vasca da bagno freestanding, è autoportante e può essere installata senza la necessità di opere murarie. È l’opzione ideale per ambienti ampi, può essere collocata al centro del bagno e tende a creare un senso di spaziosità. Fino a qualche anno fa, era considerata un articolo di lusso, ma oggi, pur mantenendo la sua eleganza sofisticata, il suo prezzo è diventato più accessibile. L’opzione della doccia integrata, che un tempo era esclusiva dei modelli da incasso, è ora disponibile anche per le vasche freestanding, rendendole sempre più popolari. Nonostante l’installazione delle vasche da appoggio sia più semplice, sarà necessario predisporre un collegamento tra la vasca e l’impianto idraulico, che includa anche un sistema di scarico.
Come selezionare la forma della vasca da bagno perfetta per il tuo arredo bagno?
Innanzitutto, devi considerare lo spazio disponibile e la configurazione del tuo bagno. Infatti, la scelta della forma e delle dimensioni della vasca non dipenderà solo dai tuoi gusti personali, ma anche dalle caratteristiche dello spazio in cui verrà installata. Che tu preferisca una vasca quadrata, rettangolare, angolare o freestanding, esistono molte forme di vasche da bagno per soddisfare tutte le tue esigenze.
Vasca da bagno rettangolare: questa è la forma più tradizionale e comune. Le vasche rettangolari sono solitamente installate contro un muro o in un angolo del bagno per ottimizzare lo spazio. Sono disponibili in diverse dimensioni, adatte a tutte le esigenze di spazio. Inoltre, la loro forma permette l’installazione facile di una doccia o di una tenda.
Vasca da bagno ovale: questa forma di vasca da bagno ha linee morbide e naturali che si adattano a qualsiasi stile di arredo bagno. Troverai sul mercato vasche ovali di diverse dimensioni, compresi modelli compatti per bagni più piccoli.
Vasca da bagno d’angolo: questa è l’opzione perfetta per bagni di medie e grandi dimensioni. Le vasche angolari sono generalmente più larghe ma meno lunghe rispetto ad altri modelli, e sono ideali per sfruttare uno spazio altrimenti inutilizzato.
Vasca da bagno rotonda: queste vasche, pur essendo meno comuni, evocano un’atmosfera spa e invitano al relax. Il loro principale svantaggio è l’ingombro che possono creare.
Vasca da bagno quadrata: queste vasche spaziose sono ideali per le coppie, permettendo a due persone di utilizzarle comodamente.
In definitiva, la scelta della forma della tua vasca da bagno dipenderà dalle tue esigenze personali, dallo spazio disponibile e dallo stile del tuo arredo bagno.
Come selezionare il materiale perfetto per la tua vasca da bagno nell’arredo bagno?

Il materiale di una vasca da bagno determina non solo la sua resistenza e durabilità, ma anche quanto facile sarà mantenerla. Inoltre, bisogna considerare se il pavimento può sopportare il peso della vasca piena d’acqua; un pavimento in legno, ad esempio, non può sostenere lo stesso peso di uno in cemento. I materiali più comuni per le vasche da bagno includono l’acrilico, i materiali compositi, il metallo, la pietra, la porcellana e la ceramica.
- Acrilico: questo materiale economico e flessibile mantiene la temperatura dell’acqua per un periodo più lungo. Tuttavia, le vasche in acrilico devono essere pulite con cura per prevenire graffi sulla superficie. I tipi di acrilico usati nelle vasche da bagno includono la fibra di vetro (leggera, duratura ed economica), il Toplax (un acrilico rinforzato con ABS antiscivolo, leggero, completamente riciclabile e resistente agli urti) e il Technolax (un materiale composito rigido e molto resistente che è un ottimo isolante termico e acustico).
- Fibra di vetro: questo tipo di acrilico rinforzato è leggero, economico e facile da installare. Essendo un materiale poroso, può assorbire piccole quantità d’acqua che possono portare a lievi deformazioni e crepe sulla superficie della vasca. Tuttavia, questi problemi possono essere risolti con un kit di riparazione per fibra di vetro.
- Corian: molti produttori utilizzano materiali compositi speciali come il Corian® nelle loro vasche da bagno. Il Corian è facile da pulire, non poroso, resistente ai graffi, alle macchie e alle fessurazioni. Questo materiale resiste bene a muffe e batteri, a condizione che la vasca venga pulita regolarmente.
- Resina: il termine “resina” comprende le resine termoplastiche rotostampate e le resine poliestere. Le prime hanno una superficie piacevole al tatto, mentre le seconde sono note per la loro resistenza grazie a un gelcoat rinforzato. Alcune resine composite possono assomigliare alla ceramica o alla pietra in termini di aspetto, ma sono meno pesanti e costose rispetto a questi materiali.

- Metallo: quando si tratta di vasche da bagno in metallo, la ghisa è spesso la scelta preferita. Tuttavia, l’acciaio offre una soluzione più leggera e altrettanto resistente. L’acciaio smaltato, sebbene più pesante dell’acciaio standard, è straordinariamente resistente e mantiene bene il calore. L’acciaio può creare un effetto di risonanza all’interno della vasca, quindi consigliamo di installare pannelli fonoisolanti sul fondo della vasca se si sceglie questo materiale. È molto resistente, facile da pulire e mantiene bene la temperatura dell’acqua. Tuttavia, è uno dei materiali più pesanti e costosi tra quelli usati per le vasche da bagno.
- Pietra: con la sua resistenza e durabilità, una vasca da bagno in pietra può durare molto tempo. Tuttavia, il colore può cambiare nel tempo. La pietra conserva bene il calore, permettendoti di goderti lunghi bagni caldi. I principali svantaggi sono il prezzo elevato e il peso considerevole.
- Legno: nonostante il costo elevato, una vasca da bagno in legno aggiunge un tocco di semplicità e lusso al tuo arredo bagno. Tuttavia, l’esposizione prolungata all’umidità può deteriorare il legno e causare crepe. È importante utilizzare la vasca almeno una volta alla settimana per garantire che il legno non si asciughi completamente. Anche se costose, le vasche in legno possono essere realizzate su misura per soddisfare le tue esigenze.
- Ceramica: questo termine generico include vari materiali come maiolica, gres, terracotta e porcellana. Le vasche da bagno in ceramica sono generalmente realizzate interamente in ceramica, anche se ci sono modelli con solo l’esterno rivestito di piastrelle ceramiche. La ceramica è resistente ai graffi, ma può scheggiarsi facilmente in caso di impatto. Nonostante sia facile da pulire, la superficie liscia può essere scivolosa. Inoltre, la ceramica non mantiene bene il calore, facendo raffreddare rapidamente l’acqua.
Arredo bagno: pro e contro della scelta di un box doccia
Passiamo ora ai vantaggi di includere un box doccia nel tuo arredo bagno:
- La doccia può essere altrettanto rilassante o rivitalizzante, a seconda della temperatura dell’acqua che prediligi.
- Grazie all’eleganza dei moderni box doccia, oggi anche la cabina doccia può diventare un elemento chiave nel tuo progetto di arredo bagno.
- Di solito, fare la doccia richiede meno tempo rispetto a fare un bagno.
- Se ben progettata, la cabina doccia non presenta problemi di accessibilità – ad esempio, se il piatto doccia è a filo pavimento e l’apertura permette l’ingresso di una carrozzina o di una persona in più.
- Il box doccia può essere realizzato su misura (così come i piatti doccia), risolvendo qualsiasi problema strutturale e adattandosi perfettamente ad angoli e nicchie irregolari.
Ma quali sono gli svantaggi?
- Se la cabina doccia è troppo piccola, potrebbe risultare poco comoda.
- Può essere complicato da utilizzare con neonati e bambini che non sono ancora in grado di lavarsi da soli: potrebbe essere necessario prevedere una piccola vaschetta da inserire all’interno del box fino a quando non siano abbastanza grandi.
- Alcune tipologie di box doccia possono essere più difficili da pulire (qui puoi trovare la nostra top 5 dei modelli più semplici da mantenere).

Il bagno con doccia è diventato l’opzione più popolare oggi, sia per ragioni di spazio che per il cambiamento degli stili di vita e dei ritmi quotidiani sempre più intensi. Inoltre, una doccia veloce permette di risparmiare acqua rispetto a un lungo bagno caldo. Gli attuali box doccia si fondono perfettamente con qualsiasi stile di arredo bagno, offrendo una vasta gamma di aperture e coordinandosi addirittura con il colore dell’arredamento o delle finiture metalliche del bagno.
Ecco la guida definitiva per scegliere il box doccia ideale per il tuo arredo bagno
Il box doccia è un componente essenziale nell’arredo bagno, non solo per la sua funzionalità, ma anche per il suo impatto estetico. Esistono diverse varietà di box doccia sul mercato, progettate per soddisfare una vasta gamma di esigenze. Se stai considerando di rinnovare il tuo bagno o hai bisogno di arredare un nuovo bagno, ti presentiamo le principali tipologie e caratteristiche per aiutarti a fare la scelta giusta.
Quali sono i vari tipi di box doccia per il tuo arredo bagno?
In vendita troverai un’ampia gamma di box doccia, a volte può essere complicato capire quale sia il più adatto al tuo arredo bagno. Esploriamo insieme i principali modelli con le loro caratteristiche distintive:
Box doccia a nicchia: questo modello di box doccia è incastonato tra tre pareti, con un’apertura anteriore per l’accesso.
Box doccia walk in: una variante di box doccia aperto, senza porta, che ti permette di entrare direttamente nel tuo angolo spa personale.
Box doccia angolare: questo tipo di box doccia è delimitato da due muri perpendicolari che formano un angolo retto.
Come scegliere il tipo di vetro per il tuo box doccia nell’arredo bagno?
Oltre al modello di box doccia, è fondamentale fare una scelta oculata per quanto riguarda il vetro che comporrà i pannelli del box doccia. Ecco le principali opzioni:
- Vetri trasparenti: sono la variante più diffusa e solitamente anche la più economica. Lasciano passare la luce, donando al tuo bagno un senso di spaziosità e profondità. Richiedono un po’ di impegno nella pulizia, ma esistono vetri per box doccia con trattamenti anticalcare che prevengono la formazione di sgradevoli macchie.
- Vetri satinati o fumé: questi vetri non hanno una superficie completamente liscia e quindi non permettono di vedere all’interno della doccia. Sono l’opzione ideale se desideri un po’ di privacy nel tuo arredo bagno.
- Vetri serigrafati: questo tipo di vetro per box doccia ha una banda orizzontale non perfettamente liscia, attraverso la quale non si può vedere. I vetri serigrafati rappresentano un compromesso tra le due opzioni precedenti. Questa varietà di vetro tende ad essere più costosa.
Le varie modalità di apertura del box doccia nel tuo arredo bagno
Ci sono diverse maniere in cui può avvenire l’apertura del box doccia:
- Apertura scorrevole: si tratta di un box doccia con due pannelli scorrevoli, perfetto per gli spazi ristretti nel tuo arredo bagno.
- Apertura battente: questo modello di box doccia ha una porta che si può aprire sia verso l’interno che verso l’esterno della zona doccia, rendendo l’accesso più agevole e veloce.
- Apertura a soffietto: questa tipologia di box doccia è caratterizzata da porte pieghevoli, spesso chiamate anche porte a libro.
Come selezionare il piatto doccia perfetto per il tuo arredo bagno

Il piatto doccia è l’elemento iniziale che viene installato nel box doccia. Esistono diverse tipologie, colori e materiali di piatti doccia disponibili sul mercato. Ecco i materiali più popolari per il tuo box doccia:
Acrilico: un materiale che dura a lungo, più leggero della ceramica e facilmente modellabile per adattarsi alle dimensioni del tuo box doccia.
Resina: una scelta di design, sottile ed elegante per l’arredo del tuo bagno.
Acciaio: un materiale facile da pulire, ultra sottile e perfetto per installazioni a filo pavimento.
Gres: l’opzione ideale per piatti doccia compatte.
È importante considerare la forma e le dimensioni al momento dell’acquisto dei piatti doccia:
Piatti doccia rettangolari: questa tipologia di piatto doccia ha dimensioni che variano tra 900×700 mm e 1700×900 mm.
Piatti doccia quadrati: questi piatti doccia vanno dai 760×760 mm ai 1000×1000 mm.
Piatti doccia angolari: questi modelli di piatti doccia hanno due lati retti perpendicolari e uno semicircolare, creando così un angolo.
Piatti doccia a filo pavimento: si tratta di un piatto doccia ultra piatto, a livello del pavimento come suggerisce il nome, per un effetto minimalista e moderno nel tuo arredo bagno.
Arredo bagno per spazi ridotti: vasca o doccia?

Quando lo spazio è il principale fattore limitante, la decisione si concentra sulla soluzione che si adatta meglio alle dimensioni del bagno.
In genere, la cabina doccia occupa meno spazio: la più compatta potrebbe misurare addirittura 80×80 cm, ma consigliamo di scegliere almeno una misura di 70x90cm, che offre maggiore comodità. Quando ogni centimetro conta, è fondamentale prestare attenzione al tipo di chiusura delle porte. Tuttavia, la tendenza recente è di concedere alla doccia un ampio spazio, trasformandola in una maxi zona doccia, possibilmente con vetro walk-in e rivestimenti di grande impatto visivo.
A questo punto, l’ingombro di box doccia e vasca inizia a essere simile: anzi, alcune vasche da bagno potrebbero essere persino più piccole, ideali per l’arredo bagno anche nei mini bagni! Stiamo parlando di vasche salvaspazio, compatte ma confortevoli e dal design contemporaneo: non c’è bisogno di avere una maxi vasca per godersi un bagno rilassante!
Arredo bagno: E se volessi sia la vasca che la doccia?
L’eterno dilemma può essere risolto… senza dover scegliere! Vasca e doccia possono infatti convivere nel tuo arredo bagno, in due modi diversi:

Separate: se lo spazio lo consente, possono essere posizionate l’una accanto all’altra o in due aree differenti del bagno (in questo caso è davvero tutto una questione di dimensioni);
Combinate: installando un sopravasca, la vasca da bagno può trasformarsi in un box doccia aperto.
Quindi, vasca e doccia insieme? Perché no, l’importante è avere sempre ben chiare le proprie preferenze, abitudini ed esigenze per il tuo arredo bagno.
GLI ESPERTI DI POZZOLI COMO RISPONDONO
Com’è la resistenza hanno i prodotti da bagno in ceramica?
I prodotti per il bagno in ceramica offrono vantaggi significativi, tra cui un’estetica elegante, resistenza e durabilità. Hanno un aspetto di lusso grazie allo smalto liscio della porcellana e sono resistenti ai graffi, mantenendo la loro bellezza nel tempo con una manutenzione minima. Questi prodotti resistono all’usura quotidiana e sopportano temperature fino a 130°C, rendendoli sicuri per l’uso con acqua molto calda senza rischio di deformazioni o crepe. Inoltre, la ceramica è non porosa, quindi i germi non possono penetrare, facilitando la pulizia e mantenendo lontani gli allergeni. Pertanto, scegliere prodotti per il bagno in ceramica significa optare per un bagno dall’aspetto lussuoso, facile da pulire e duraturo.
Come pulire il box doccia?
Per pulire il box doccia, raccogliete tre secchi, guanti di gomma, spugne o stracci, un detergente non abrasivo come il sapone per i piatti o un detergente per il bagno senza candeggina o ammoniaca, un vecchio spazzolino da denti per le macchie ostinate e una spatola per finestre. Riempite un secchio con acqua calda e preparate una soluzione con ¼ di tazza di detergente per ogni litro di acqua calda in un altro secchio. Lasciate il terzo secchio vuoto per il risciacquo finale. Indossate i guanti e iniziate a pulire dall’alto verso il basso usando solo l’acqua calda del primo secchio. Risciacquate accuratamente dopo ogni sezione pulita. Evitate di strofinare eccessivamente le superfici per non danneggiarle. Per le aree più difficili, usate uno spazzolino da denti e la schiuma del secondo secchio. Infine, pulite il pavimento con attenzione, soprattutto intorno agli scarichi, per prevenire possibili intasamenti. Potete terminare spruzzando il vostro deodorante per ambienti preferito.
È possibile installare la cabina doccia direttamente a pavimento?
Una cabina doccia può essere installata direttamente sul pavimento, con 3 opzioni di installazione: a letto bagnato, senza barriere e tradizionale. L’installazione a letto bagnato coinvolge la costruzione del pavimento intorno al piatto doccia in acrilico, creando un ingresso uniforme nella doccia, ideale per spazi ristretti e per ridurre i rischi di inciampo.
L‘installazione senza barriere prevede due strati di base di malta per creare una superficie uniforme, prima di usare piastrelle o lastre di pietra come materiale di finitura. Questa soluzione facilita l’accesso alla doccia, particolarmente utile per coloro che hanno difficoltà a stare in piedi.
Le docce tradizionali utilizzano una soglia rialzata che trattiene l’acqua e previene le fuoriuscite. Questo metodo, popolare per le sue opzioni di personalizzazione, rimane una delle scelte più comuni.
Conclusioni
Quando si tratta di creare un bagno lussuoso e tranquillo, l’aggiunta di box doccia e vasche da bagno sono componenti fondamentali. Non solo offrono un luogo di relax, ma fungono anche da elementi di spicco nello spazio, in grado di esaltare la bellezza della stanza. Per questo motivo, è importante scegliere pezzi provenienti da fonti affidabili, come marchi dal design e dall’artigianato di qualità.
Per chi è alla ricerca di più opzioni quando si tratta di scegliere box doccia e vasche da bagno per il proprio bagno, Pozzoli Como offre una collezione impressionante di prodotti che garantiranno un bagno squisito. Dal design moderno a quello più tradizionale, abbiamo qualcosa per tutti i gusti. Quindi non indugiate: scoprite oggi stesso i marchi presenti nel loro showroom! Fate in modo che il vostro bagno da sogno prenda vita con i box doccia e le vasche da bagno perfetti – il vostro negozio unico per tutto ciò che riguarda l’arredo casa!
Se siete alla ricerca di ispirazione o di consigli su come migliorare il vostro ambiente, perché non visitare lo showroom di Pozzoli Como e approfittare della vasta selezione di fornitori di arredamento? Con così tanta scelta a disposizione, sarete sicuri di trovare esattamente ciò che vi serve!
Pozzoli Como collabora con ANGELOPOZZOLIARCHITETTO – Interior Designer a disposizione di chi cerca un Architetto specializzato in arredamento d’interni.
Ci affidiamo a fornitori di eccellenza, leader nel mondo dell’illuminazione casa. Tra questi ANTONIO LUPI. Non solo luce, ma anche camini, imbottiti di design, cucine, arredo camera da letto e soggiorno.
In copertina SLED by Antoniolupi.
Desideriamo realizzare i tuoi sogni per farti vivere meglio!